Tra tutte le alterazioni che possono colpire i tuoi pomodori nell’orto, la più comune è quella del marciume apicale. Si tratta di un disturbo della pianta di tipo fisiologico, che potrebbe compromettere il tuo raccolto se non preso per tempo.
Ma niente panico: il marciume apicale si può prevenire, a patto di conoscere bene le cause e intervenire al momento giusto.
Vediamo allora come si manifesta, quali sono le cause scatenanti e, soprattutto, come evitarlo seguendo alcune buone pratiche di coltivazione.
Cos’è il marciume apicale e come riconoscerlo
Iniziamo da una buona notizia. Il marciume apicale non è una malattia, ma una fisiopatia. Parliamo di uno stato di sofferenza della pianta che non si deve ad agenti di malattie, quali virus, funghi o batteri esterni, bensì a condizioni ambientali poco favorevoli. Proprio per questo, prevenire il problema o rimediare non è impossibile, e risalendo alla causa scatenante puoi nella maggior parte dei casi fare sempre qualcosa.
Questo squilibrio colpisce tipicamente il frutto e si manifesta come una macchia scura nella parte inferiore del pomodoro, quella opposta al picciolo.
Il marciume apicale lo riconosci facilmente e potresti averne a che fare soprattutto nei mesi di giugno e luglio. All’inizio appare come una chiazza quasi trasparente, poi nel giro di pochi giorni quest’ultima si allarga, diventando nera.
In molti casi, il resto del frutto continua a maturare, ma quella zona marcia comprometterà inevitabilmente la qualità e la commestibilità del pomodoro.
Se dovessi accorgerti che il marciume apicale sta colpendo i tuoi pomodori, elimina subito il frutto affetto e poi cerca di capire la causa del problema per rimediare quanto prima.
Quali sono le cause del marciume apicale nei pomodori
Le cause del marciume apicale nei pomodori possono essere diverse e legate a svariati fattori, spesso combinati tra loro. Possiamo suddividerle in 3 categorie: cattiva gestione delle concimazioni, cattiva gestione delle irrigazioni e altri fattori ambientali. Analizziamole tutte.
1. Cattiva gestione delle concimazioni
Per la crescita sana di una qualsiasi pianta, concimare nel modo corretto è fondamentale. Nel caso dei pomodori, se il terreno è povero di calcio e se le concimazioni sono sbilanciate a favore di alcuni elementi minerali piuttosto che equilibrate, le piante potrebbero avere difficoltà a trasportare i nutrienti essenziali ai frutti in formazione.
Per esempio, un eccesso di azoto o di potassio può essere problematico, perché crea uno squilibrio nutrizionale.
Se vuoi prevenire il marciume apicale è quindi importante concimare le piante in modo corretto ed equilibrato sin da subito.
In questo contesto, la soluzione è usare il concime liquido per pomodori 100% naturale CREMENTUM PER POMODORI di Biotica. Si tratta di un concime biologico che contiene la giusta quantità di potassio, azoto e carbonio organico, oltre ad amminoacidi, proteine vegetali e bioattivatori essenziali per la crescita sana e vigorosa delle tue piante.
2. Cattiva gestione delle irrigazioni
Anche la carenza o l’eccesso d’acqua può portare al marciume apicale. Per questo è buona regola irrigare con regolarità e in modo tale che il terreno non sia mai né troppo secco né zuppo d’acqua. Nel caso di periodi molto secchi possono essere di notevole supporto anche le bagnature della chioma, meglio se effettuate attraverso nebulizzatori.
Un buon modo per migliorare l’efficienza dell’uso d’acqua è agire a monte, aggiungendo al terreno prima ancora dei trapianti un ammendante. L’ammendante naturale HUMICUM di Biotica, a base di humus di lombrico, potrebbe rivelarsi indispensabile in questo.
3. Altre cause ambientali
Temperature troppo elevate e sbalzi termici repentini possono ridurre ulteriormente la capacità della pianta di gestire i nutrienti. Anche un terreno con un pH troppo acido potrebbe essere un problema.
Ancora una volta, HUMICUM può aiutarti. Tra le sue caratteristiche uniche, infatti, è in grado di regolare il pH del suolo e di aiutare le piante a superare carenze nutrizionali e sbalzi di temperatura.
Come prevenire il marciume apicale: recap delle best practices
Abbiamo visto quali sono le cause principali del marciume apicale e quali sono i prodotti che puoi usare per prevenirlo.
È bene ricordare, però, che la prevenzione del marciume apicale parte dal terreno e passa attraverso ogni fase della coltivazione del pomodoro. Il consiglio è quindi quello di impostare bene il lavoro fin dall’inizio, e questi sono i 3 passaggi fondamentali che puoi tenere a mente ogni volta che deciderai di avviare la tua coltivazione.
1. Lavora bene il terreno e fai una buona concimazione di fondo
Prima di trapiantare i pomodori, lavora il terreno in profondità, rompendo eventuali croste superficiali e migliorando il drenaggio. È importante eliminare le zolle compatte e integrare sostanza organica, come l’humus di lombrico, contenente inoltre una buona dotazione di calcio. Un terreno fertile e ben strutturato garantisce, come abbiamo visto, una migliore distribuzione di acqua e nutrienti.
Il prodotto da usare in questa fase è HUMICUM.
2. Nutri le piante in modo equilibrato
Durante la fase di crescita, integra un concime liquido per pomodori per fornire alla pianta tutti i nutrienti di cui ha bisogno, senza eccessi. Per dare un’ulteriore spinta alla crescita e massimizzare la qualità e la quantità dei frutti puoi anche usare un attivatore.
I prodotti da usare in questa fase sono CREMENTUM PER POMODORO e ACTIV-HUM.
3. Dai la giusta quantità d’acqua
L’irrigazione, abbiamo visto, è fondamentale, soprattutto nei periodi caldi. Evita quindi sbalzi repentini: meglio poca acqua ogni giorno piuttosto che inondare il terreno una volta a settimana. L’ideale è installare un impianto a goccia per mantenere il terreno costantemente umido senza ristagni.
Se non hai un impianto, puoi sempre innaffiare a mano la mattina presto o la sera, quando l’acqua evapora più lentamente e le radici riescono ad assorbirla lentamente.
Se il terreno tende a seccarsi velocemente, potresti poi coprire il colletto con una pacciamatura. Così ridurrai l’evaporazione e manterrai costante l’umidità.
Consiglio extra: anche la varietà fa la differenza
Ti lasciamo con questo consiglio extra. Alcune varietà di pomodoro sono più soggette al marciume apicale, mentre altre lo temono meno. In genere, quelle più inclini a questa fisiopatia sono le varietà allungate, mentre i pomodori a frutto piccolo, come ciliegini o datterini, sono relativamente immuni.
Ora che sai tutto sul marciume apicale dei pomodori e su come prevenirlo, potrai dormire sonni tranquilli!