Hai superato con successo la fase di fioritura e allegagione e adesso puoi quasi prepararti a goderti i frutti del tuo duro lavoro.
La fase di ingrossamento e maturazione è il traguardo tanto sudato di un lungo percorso, fatto di costanza e impegno. Adesso il frutto, dopo essersi formato, inizia a crescere di volume e a modificarsi dentro e fuori. Le sue cellule accumulano acqua, zuccheri e altre sostanze nutritive assorbite dalla pianta, si formano gli aromi che danno sapore e profumo, e si sviluppano i pigmenti che lo rendono colorato e irresistibilmente bello.
Si tratta di un’altra fase delicatissima, anche perché il frutto diventa più appetibile per gli insetti, più suscettibile alle avversità climatiche e più deperibile.
Gestire bene questo passaggio è quindi importante per ottenere frutti sani, succosi, profumati, e perché no, anche in grande quantità. Come farlo con successo? Ancora una volta, puoi contare sui prodotti Biotica e su alcune tecniche di coltivazione che possono aiutarti a gestire le piante con criterio.
Aumentare la pezzatura dei frutti con la giusta concimazione
Quando parliamo di pezzatura ci riferiamo alla dimensione finale del frutto, intesa come calibro o peso. Un frutto grande, però, non sempre equivale a un frutto buono.
Se vuoi massimizzare le tue produzioni, quindi, devi sempre intervenire mettendo al primo posto la qualità, usando concimi biologici ricchi di sostanze bio-attive che possano agire sempre nel rispetto dei tempi e del fabbisogno della pianta, in tutte le fasi di sviluppo.
Se nella fase del trapianto hai praticato la concimazione di fondo con l’humus di lombrico per migliorare la fertilità del suolo e aiutare le piantine ad attecchire, adesso dovrai usare invece prodotti ricchi di potassio prontamente disponibile per incrementare qualità e quantità del raccolto.
La proposta di Biotica se cerchi un concime per ingrossamento frutti è CREMENTUM. Si tratta di un concime liquido biologico pensato appositamente per le piante orticole e da frutto che, grazie alla presenza di potassio, aumenta la pezzatura, velocizza e rende più intensa la colorazione dei frutti. Usandolo settimanalmente noterai da te i risultati.
Il ruolo dei bio-promotori nella maturazione dei frutti
Oltre ai concimi liquidi, anche i bio-promotori svolgono un ruolo cruciale durante le fasi di ingrossamento e maturazione dei frutti. In particolare, questi prodotti:
- contribuiscono a un aumento uniforme della pezzatura, stimolando la crescita e la replicazione cellulare
- migliorano la consistenza e incrementano il peso dei frutti grazie ai nutrienti che apportano
- migliorano la qualità organolettica, contribuendo alla formazione di frutti più succosi, colorati e profumati
- aiutano le piante a superare condizioni avverse come siccità, sbalzi termici e stress salini
- contribuiscono a ridurre la caduta prematura dei frutti e a migliorare la resa complessiva.
Il bio-promotore ACTIV-HUM di Biotica è in grado di garantirti tutto questo. Questo attivatore ad azione specifica, infatti, grazie all’elevato contenuto di pregiate sostanze ad azione bio-promotrice, ha tra i suoi vantaggi proprio quello di accompagnare la pianta fino alla fase di maturazione, e di massimizzare la quantità delle produzioni e la qualità dei frutti di orticole, frutteti e ogni tipo di coltivazione.
Applicandolo ogni 15 giorni e abbinandolo a CREMENTUM avrai trovato i due tuoi alleati indispensabili per aumentare la pezzatura dei frutti e ottenere raccolti di qualità, massimizzando inoltre la resa.
Problemi comuni durante la maturazione e come evitarli
Una produzione di qualità non dipende però solo dalla concimazione, seppure questa sia fondamentale. Fattori come temperature, luce, irrigazione e gestione della vegetazione sono altrettanto importanti per evitare alcuni dei problemi più comuni che potresti riscontrare in questa fase. Qui te ne proponiamo alcuni con le relative soluzioni.
Spaccatura dei frutti
Questo è uno dei problemi più frequenti, dovuto soprattutto a sbalzi termici, stress idrico o errate concimazioni, che può causare l’aumento di rischio di infezioni.
Per prevenirlo puoi:
- gestire le irrigazioni in modo equilibrato e con regolarità, senza mai eccedere. Usa anche prodotti che migliorano la ritenzione idrica del terreno come ACTIV-HUM
- evitare gli eccessi di azoto, preferendo concimi equilibrati e che rafforzano e migliorano le caratteristiche della buccia del frutto come CREMENTUM.
- nel caso di terreni carenti, abbina a questi prodotti anche un fertilizzante ad elevato contenuto di calcio, ma senza eccedere poiché ACTIV-HUM ne massimizza l’efficacia anche a basse dosi.
Cascola dei frutti
Questo problema può essere dovuto a cause di diverso tipo, spesso legate a stress idrici, squilibri nutrizionali o attacchi di insetti. Per evitare la cascola dei frutti puoi:
- migliorare le condizioni ambientali della pianta, irrigandola correttamente e proteggendola da temperature estreme e vento
- sostenere la vigoria della pianta con fertilizzanti biologici e prodotti che le garantiscono una nutrizione bilanciata come ACTIV-HUM e CREMENTUM
- attenzionare la presenza di insetti infestanti e controllarli con un approccio sostenibile.
Maturazione non uniforme
Talvolta può succedere che alcuni frutti maturino prima e che altri restino indietro con lo sviluppo. Questo può essere dovuto a poca luce, squilibri nutrizionali o altri fattori ambientali. Per avere una maturazione più omogenea puoi:
- diradare e potare in modo adeguato per far passare luce e aria
- usare concimi con potassio prontamente disponibile come CREMENTUM
- usare bio-promotori come ACTIV-HUM per agevolare la maturazione dei frutti.
Scarsa colorazione
Se la vegetazione è troppo fitta, le condizioni ambientali sfavorevoli o la concimazione sbagliata, il frutto potrebbe non raggiungere quella colorazione intensa che speravi.
Per prevenire, puoi:
- potare nel modo corretto per garantire la giusta illuminazione
- usare concimi ricchi di potassio e altri elementi nutritivi come CREMENTUM
- usare prodotti ad azione fitostimolante e biostimolante che migliorano maturazione e colorazione dei frutti, anche in condizioni anomale, come ACTIV-HUM.
Marciumi e muffe
Un altro problema comune riguarda la comparsa di marciumi e muffe, che spesso attaccano frutti maturi, più ricchi di zuccheri o in condizioni di eccessiva umidità. In questo caso, puoi:
- raccogliere al momento giusto i frutti, senza lasciarli maturare troppo sulla pianta
- usare prodotti che favoriscono il drenaggio dell’acqua durante tutte le fasi di coltivazione, come HUMICUM e ACTIV-HUM
- evitare il contatto dei frutti con il terreno e favorire illuminazione e areazione
- rimuovere frutti infetti e foglie ammalate
- prevenire le infezioni applicando fungicidi biologici a basso o nullo impatto ambientale.
Ricapitolando: come aumentare la pezzatura dei frutti e la loro qualità
1. Concima con prodotti che aumentano la pezzatura dei frutti e che ne migliorano la colorazione come CREMENTUM
2. Affianca i concimi a bio-promotori come ACTIV-HUM per incrementare la maturazione dei frutti e migliorare la quantità delle produzioni
3. Gestisci al meglio irrigazione, concimazioni e fattori ambientali per prevenire i problemi più comuni in questa fase.
Fatto quest’ultimo sforzo, potrai finalmente raccogliere i tuoi frutti e fare tesoro di questo percorso per migliorare ancora di più, anche il prossimo anno, i tuoi raccolti.